Ebbene sì, lo vogliamo dichiarare da principio, noi siamo innamorate dell’autunno! Non siete d’accordo? Perciò, se continuerete a leggere proveremo a farvi cambiare idea, o almeno a darvi un punto di vista diverso. Perché? Perché l’autunno è quella stagione intrisa dei colori più caldi, dei profumi più avvolgenti e dei sapori più decisi. L’autunno è sinonimo di ricette autunnali inebrianti e gustose.
RICETTE D’AUTUNNO
Sì, starete già pensando che le giornate sono impetuosamente più brevi, iniziano i primi freddi e nondimeno potremmo avvertire anche una leggera tristezza ripensando all’estate che stiamo lasciando alle spalle. Ma ci sono anche lati positivi! Lo giuriamo!
AUTUNNO: UNA STAGIONE RICCA DI INGREDIENTI
Infatti, l’autunno è una tra le stagioni più ricche d’ingredienti unici da portare nelle nostre tavole. Pensiamo alla frutta di stagione come: cachi, uva, melograni, fichi, mele e pere profumatissime, ottimi da consumare freschi ma anche ingredienti eccezionalmente versatili per essere utilizzati in piatti dai colori e dai sapori incomparabile. Per poi proseguire con la regina dell’autunno: sua maestà la zucca! Passando per i super trendy cavoli neri. Non siete ancora conviti? Allora immaginate a tutte le gite fuori porta immersi nella natura che potrete organizzare, tra castagne, funghi e frutti di bosco.
Ecco questo è l’autunno! Una stagione ibrida ma intrisa dei colori più caldi, dei profumi più avvolgenti e dei sapori più decisi. Infondo, come diceva Nietzsche “L’autunno non è una stagione, ma uno stato d’animo“. Così, abbracciando a pieno la massima del buon Nietzsche siamo pronte per presentarvi le 3 ricette autunnali da non perdere, realizzate con i 3 prodotti migliori di questa stagione!
CHIPS DI CAVOLO NERO PER APERITIVO
Lo snack più trendy dell’autunno! Perché? Perché sono uno spezza fame irresistibile che ci rende il gusto del fritto, senza esserlo veramente! Benefici? Moltissimi! Gustosi, veloci da preparare e da cuocere, ma soprattutto a basso contenuto calorico e ottimo sostituto delle classiche patatine fritte per un aperitivo light! Non riuscirai a smettere di mangiarle! Provare per credere!

Costo: bassissimo
Difficoltà: facile
Tempi di preparazione: 5 min
Tempi di cottura: 10 min
Kcal: 300 (per 250 gr di cavoli)
Ricetta: Vegetariana
INGREDIENTI
- 250 gr di cavolo nero
- 6 cucchiai di olio di oliva extravergine
- 10 gr di semi di lino
- 10 gr di semi di sesamo
- Sale q.b.
- Pepe
- Curcuma
PREPARAZIONE
STEP 1) Pulire il cavolo nero e tamponare le foglie con un canovaccio, così non consumiamo carta e produciamo mene rifiuti. Eliminiamo, poi la costolatura centrale.
STEP 2) Disponiamo le foglie del cavolo nero lavate e asciugate su una teglia da forno rivestita di carta forno senza sovrapporle; quindi, spennelliamo con il condimento (olio extravergine, sale, pepe e curcuma) le nostre foglie.
STEP 3) Cuocere in forno ventilato a 180°C per 5-10 minuti finché non saranno croccanti a 180°C in forno ventilato già caldo. Le nostre chips di cavolo nero sono pronte! Gustatele subito per il vostro aperitivo e salvate questa ricetta facile e veloce, ma soprattutto economica e stuzzicante!
LASAGNA DI ZUCCA COME PRIMO PIATTO D’AUTUNNO
Come non amare la zucca in autunno? Sicuramente è il simbolo di questa stagione ma soprattutto è una verdura dai molteplici benefici. Contiene vitamina A, vitamina C, carotene ferro e potassio. Inoltre, se consumata con regolarità si può beneficiare anche dei suoi effetti diuretici. Infine, aspetto che ci fa amare ancora di più la zucca è la sua grande qualità di mantenersi a lungo nel frigo. Volete raddoppiare il tempo di conservazione dei vostri cibi? Acquistate i contenitori termici Glasslock vedrete che i vostri alimenti rimarranno a lungo freschi come appena. I Glasslock sono perfetti anche per ordinare il frigo e avere sempre tutto a portata d’occhio! Inoltre questo vi aiuterà anche a ridurre gli sprechi! Provare per credere!

Costo: basso
Difficoltà: facile
Tempi di preparazione: 30min
Tempi di cottura: 30min
Kcal: 470 (ingredienti per 4 persone)
Ricetta: Vegetariana
INGREDIENTI
Quantità per 4 persone, usando una teglia 20 x 30 cm
- 10/12 sfoglie di pasta all’uovo
- 1 kg di zucca (al netto di scarti)
- 200 gr di mozzarella o provola affumicata
- 100 gr di Parmigiano
- Olio Extravergine
- 50 gr di farina
- 500 ml di latte (scremato o vegetale)
- Foglie di salvia (a piacere)
- Sale q.b
- Pepe q.b
- Noce Moscata q.b
PREPARAZIONE
STEP 1) Prepariamo la besciamella in 5 minuti! Ci servirà un pentolino dal bordo alto, come quello dei nostri set Aeternum, 2 cucchiai di olio, la farina e un pizzico di sale e di noce moscata. Aggiungiamo il latte (vegetale o animale) e giriamo il composto con una frusta a fuoco lento. Mescoliamolo fino al suo addensamento.
STEP 2) Finalmente, passiamo alla zucca! Tagliarla a dadini e cuocerla in una padella larga con olio, 2 cucchi di acqua e sale q.b. Aggiungete le foglie di salvia e coprite il tutto. Fate stufare a fuoco basso per circa 15 minuti. Quando risulta morbida, schiacciate i cubetti con una forchetta.
STEP 3) Infine, possiamo assemblare la nostra gustosissima lasagna di zucca. Realizzate gli strati seguendo sempre questo ordine: parte liquida alla base, seguita dalla sfoglia ricoperta a sua volta da altra besciamella, zucca schiacciata e dadini di mozzarella con parmigiano e pepe a coprire. Chiaramente ogni lasagna che si rispetti deve terminare sempre con abbondante parte formaggiosa, perché si sa, la crosticina è la parte migliore!
CASTAGNE, OTTIMO DESSERT D’AUTUNNO
Avete mai pensato a cuocere le castagne nella friggitrice ad aria? Ci teniamo a ricordavi che il nome friggitrice potrebbe risultare fuorviante! Infatti, è vero che molti cibi escono croccanti e sembrano come fritti ma è altrettanto vero che la cottura della friggitrice ad aria si basa si avvicina concettualmente a quella dei forni ventilati. Se ora state pensando “Allora è una svolta la friggitrice ad aria!” la nostra risposta sarà un fragoroso “Sì!!!”.
Perché introdurre una friggitrice ad aria nella vostra cucina? Per due motivi importantissimi:
- I tempi di cottura si riducono drasticamente
- Inoltre, cuocendo con la friggitrice ad aria si risparmia. Poiché non si dovrà portare a temperatura l’elettrodomestico come invece dovremmo fare se utilizzassimo il forno

Costo: medio
Difficoltà: facile
Tempi di preparazione: 15min
Tempi di cottura: 15-20min
Kcal: 600 (500gr per 4 persone)
Ricetta: vegetariana
INGREDIENTI
- Castagne/Marroni
- Acqua q.b.
- Vino rosso q.b.
PREPARAZIONE
STEP 1) Lavare le castagne (se avete tempo, potete anche metterle in ammollo per 30minuti prima di cuocerle, altrimenti potete saltare questo passaggio, saranno buonissimo ugualmente). Ora con un coltello a lama seghettata praticate un’incisione al centro della castagna per orizzontale. Oppure, se volete facilitare la sbucciatura potete praticare anche un taglio a croce.
STEP 2) È arrivato il momento di mettere le castagne nella friggitrice ad aria con la parte curva rivolta verso l’alto. Cuocere per 180° per circa 15-20 minuti.
STEP 3) Estraiamo le castagne dal cestello della friggitrice ad aria e adagiamole su un canovaccio. Cercate un tocco originale per rendere diverso e più gustoso questo piatto? Volete stupire i vostri ospiti? Ecco un consiglio per rendere le vostre castagne ancora più profumate. Schizzate del buon vino rosso (anche quello con cui state pasteggiando) sul panno con cui le avvolgerete e mandatene qualche goccia anche sulle castagne! Risultato? Un caldo e avvolgente profumo autunnale inebrierà la cucina e i vostri ospiti. Provare per credere!
Insomma, ora che siete arrivate alla fine dell’articolo, vi abbiamo fatto cambiare idea sull’autunno? Noi fiere groupie dell’autunno saremo sempre qui se ci ripeserete!