Purtroppo, con l’avanzare dell’età, spesso già prima dei 40 anni, i dolori articolari irrompono nelle nostre vite, colpendo qualsiasi parte di un’articolazione, dalle ossa alle cartilagini, inclusi anche i tendini, i legamenti e le sacche contenenti liquido sinoviale che proteggono le articolazioni. Il dolore può essere lieve oppure severo, così come può durare per pochi minuti o diventare un disturbo costante.
Il motivo è che le articolazioni sono soggette a usura e per stile di vita, età o genetica, possono manifestarsi più o meno presto e concentrarsi su un’articolazione (ad esempio ginocchio, gomito, spalla, polso, mano, piede, collo) o coinvolgere una regione più ampia del corpo (come la schiena o le gambe).
Si stima che in Italia più della metà degli over 65 soffra di problemi articolari.
Se anche tu soffri di dolori legati al movimento, ecco per te un modo per riconoscere i dolori articolari e per cercarne la causa.
Sintomi di problemi articolari
I dolori articolari sono accompagnati spesso da arrossamenti della pelle, gonfiore, sensibilità al tatto, surriscaldamento dell’area circostante, debolezza, rigidità dell’articolazione e difficoltà di movimento. Inoltre, in caso di infezione, possono essere associati a febbre e brividi. Infine, un dolore costante può influenzare anche l’umore, portando con sé i sintomi di una depressione.
In autunno e in inverno poi, questi disturbi si acuiscono ancora di più a causa del freddo e dell’umidità.
Alcuni dolori articolari sono segnali di una malattia di fondo, come l’artrosi, che riguarda soprattutto la popolazione a partire dai 60 anni e che è la principale causa di dolore nella donna in menopausa; altri possono dipendere da processi infiammatori (come nell’artrite), da infezioni, oppure sono il risultato di posture sbagliate, di sforzi eccessivi, di un’attività fisica pesante, di distorsioni o di mancanza di movimento.

Cercare la causa del dolore articolare
Per ridurre o contrastare il dolore articolare, è necessario risalire all’origine del problema attraverso una diagnosi medica che permetta di adottare cure e rimedi efficaci.
I forti dolori alle articolazioni, quelli che ostacolano le attività quotidiane, non devono essere ignorati. È necessario chiamare il medico per fissare un appuntamento e fare così il primo passo per ripristinare il movimento con meno dolore.
Per facilitare la diagnosi, sarà importante descrivere al meglio al medico il dolore con cui si ha a che fare. Ad esempio, pensare da dove sono partiti i dolori articolari e se è la prima volta che compaiono; se arrivano di colpo e con quale frequenza, se sono intensi o lievi, se aumentano lentamente; se peggiorano o migliorano con il riposo, con il movimento o con l’assunzione di farmaci; se si alleviano in alcune posizioni o se sono più forti in alcuni momenti della giornata. L’esperienza vissuta sarà quindi importante per il medico per capire come trattare il dolore e quale strada adottare.
Esistono rimedi naturali per i dolori articolari?
Nel caso il dolore non fosse dovuto a una malattia, a un trauma, a distorsioni, slogature o a un incidente, si può cercare allora di contrastarlo con antinfiammatori naturali, integratori naturali specifici, bagni e impacchi caldi, massaggi e fisioterapia, applicazioni con ultrasuoni, tecarterapia e riposo.
Potrebbe anche essere necessario perdere peso, perché i chili di troppo sovraccaricano le articolazioni gravando eccessivamente su di loro.
Rimedio: nutrienti e integratori che sostengono le articolazioni
E a proposito di dieta, è bene sapere che alcuni alimenti sembrano aiutare a contenere i fastidi alle articolazioni, mantenendole in uno stato di benessere, come ad esempio i broccoli e i cibi ricchi di magnesio.
Anche zenzero e curcuma sembrano aiutare a combattere infiammazione e dolore, tanto che la curcuma primeggia proprio come ingrediente principale in CURCUMAX, l’integratore naturale della linea “Il Metodo” di Jill Cooper, che non solo aiuta la digestione, ma anche alla funzionalità articolare.
Esistono poi piante che hanno un particolare effetto analgesico e antinfiammatorio sulle articolazioni, come il salice e l’artiglio del diavolo, entrambi presenti nella miscela perfetta del nutraceutico MOVITIN FAST di Bievisan. Questo integratore agisce sui fastidi dell’apparato muscolo-scheletrico, lenisce la sensazione di dolore in caso di stress, colpi di freddo o movimenti improvvisi. È utile agli anziani, per mantenere la funzionalità delle articolazioni, delle cartilagini e dei muscoli. Il tutto grazie ai minerali, vitamine e piante officinali che lo compongono.
Anche la boswelia è una pianta preziosa per i dolori muscolari e articolari. Nota anche come albero dell’incenso e usata da secoli nella medicina Ayurvedica per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche naturali, è considerata un vero portento contro dolori reumatici e articolari. Per questo è contenuta al 95% in ARTI REGEN, l’integratore naturale per supportare la funzionalità articolare e contrastare stati di tensione localizzata, della linea “Il Metodo” di Jill Cooper.
Tra i minerali, è doveroso citare il rame, metallo nobile presente nel colloidale Biomed COPPER PLUS, nonché in molti alimenti. Il rame ha una grande importanza per il nostro organismo e per le articolazioni, in quanto contribuisce a proteggere le cellule dai radicali liberi e dallo stress ossidativo, cooperando con enzimi coinvolti nel sistema antiossidante cellulare. Assumerlo nel formato colloidale spray ha certamente il vantaggio di poterlo prendere in qualunque momento, senza acqua e senza passare per l’apparato digerente.

Collagene per le articolazioni
Altri validissimi prodotti per la funzionalità articolare sono chiaramente quelli a base di collagene: la macromolecola tra le più importanti presenti nella cartilagine.
Tra questi integratori, spicca il marchio PROTO COL, che grazie al particolare peptide di collagene bioattivo Verisol, stimola efficacemente l’elasticità del derma, la naturale produzione di collagene e la riduzione dei segni del tempo. Tutta la linea di prodotti PROTO COL è a base di collagene, sia gli integratori che lo skin care, per un approccio dall’interno e dall’esterno.
Tra i prodotti a base di collagene, particolare attenzione merita il nuovo integratore BODY RENEW della linea Be Slim di Jill Cooper, che con un’elevatissima concentrazione di collagene (7000 mg in ogni dose) stimola i fibroblasti a produrre nuovo collagene e a tendersi per sostenere la muscolatura e parallelamente tonificare la pelle. BODY RENEW vanta nella sua formulazione anche amminoacidi, vitamine e glucosamina, che insieme ad altre molecole, partecipa al mantenimento delle proprietà funzionali di tessuti sottoposti a continue sollecitazioni, come quelli articolari.

Come alleviare i dolori articolari: il potere di un buon massaggio
Molto spesso i dolori muscolo-scheletrici dipendono anche dallo stress, che viene somatizzato dal corpo e riemerge spesso la sera con stanchezza, tensioni localizzate, dolori alla cervicale, alla schiena o alla spalla (solo per citarne alcuni). In questi casi, il massaggio è uno dei più famosi strumenti terapeutici per alleviare dolori, rilassare la muscolatura e la mente e contribuire così a un generale stato di benessere.
Fra i tanti tipi di massaggio, lo Shiatsu è sicuramente tra i più celebri, per quanto sia difficile poterlo fare nel momento del bisogno.
Una soluzione interessante e sicuramente allettante è quella di aver a casa un instancabile massaggiatore, sempre a nostra disposizione, che riproducendo la pressione delle dita esercitata sulla zona di interesse, aiuta a decontrarre la muscolatura e a sentirsi meglio nell’immediato. Il MASSAGIATORE SHIATSU PLUS fa tutto questo, dalla zona del collo fino a quella dei piedi, con l’aggiunta di una opzionabile funzione calore, che nei mesi più freddi e umidi è particolarmente apprezzata per rigenerarci dal freddo, dall’umidità e dallo stress della giornata.
Quantares Bracciale: ritrova il tuo equilibrio e addio ai fastidi articolari
Inoltre, tra gli strumenti di ultima generazione utili per il riequilibrio posturale e il conseguente miglioramento delle tensioni muscolari, sale sul podio il Q LIFE BRACCIALE ELETTROMAGNETICO. Questo leggerissimo braccialetto, grazie a un sistema brevettato, genera emissioni elettro-magnetiche a bassissima intensità per aiutare il riequilibrio posturale, supportando così tutto l’apparato musco-scheletrico e coadiuvando al contempo l’efficienza fisica.
Dunque i dolori articolari possono essere notevolmente alleviati! Un consulto medico è sicuramente consigliabile, come anche una corretta alimentazione supportata dall’utilizzo di integratori naturali specifici e di alta qualità e la scelta di strumenti innovativi che possono sicuramente migliorare la qualità delle nostre giornate.