In cucina ogni stagione ha il suo segreto di bellezza, la sua fonte di benessere e la sua chiave per dimagrire! Nei mesi autunnali e invernali questo tesoro è rappresentato dalle crucifere: cioè da tutti i cavoli a foglia, che da nord a sud, a seconda delle latitudini, riempiono e colorano i banchi alimentari. Cavolo cappuccio verde e viola, cavolo verza, cavolo nero, cavolo riccio, cavolo cinese, broccoli, broccoletti di Bruxelles, rape e al Centro Sud broccoli romaneschi, friarielli e cime di rapa.
La scelta è davvero ampia, così come le possibilità di cucinarli in gustose ricette semplici e benefiche per la nostra salute. Nel loro vasto assortimento, infatti, questi ortaggi sono ricchissimi di micronutrienti e componenti fitochimici che possono darci numerosi benefici proprio per affrontare stagione fredda e per rimetterci in forma perdendo qualche chilo di troppo. Per sfruttarne tutte le proprietà, è bene farli diventare parte integrante della nostra dieta quotidiana.

Dimagrire senza fatica con i cavoli
Le crucifere, così chiamate per la caratteristica comune di possedere fiori con quattro petali disposti a croce, sono ottimali per chi vuol perdere peso. Infatti, hanno un bassissimo apporto calorico (basti pensare ad esempio, che 100gr di broccoli forniscono in media solo 27 calorie!), sono altamente sazianti per l’alto contenuto di acqua e fibre, migliorano la funzionalità e la motilità intestinale e modulano la risposta glicemica al pasto. Se poi associate a integratori pensati appositamente per la perdita di peso, come i bestseller della linea BE SLIM di Jill Cooper o il SAZIETYN PLUS di Bievisan, il percorso per perdere i chili di troppo sarà sicuramente più semplice e meno faticoso.
Jill Cooper ha sviluppato la sua storica linea di integratori per dimagrire proprio sulla base di ingredienti naturali. Tra questi citiamo il tè verde, il caffè verde, la garcinia cambogia e la forskolina, che possono essere acquistati sia singolarmente, che in formulazioni combinate, come accade nello SPEEDY DIET, POWER DIET, TURBO DIET POWER, METABOOST DAY&NIGHT e GLICOPHEN: un assortimento altamente specializzato per aiutare il metabolismo dei lipidi, sostenere l’equilibrio del peso corporeo e contenere sia il senso di fame, che la tanto famigerata fame nervosa.
Anche Bievisan punta sulle piante per aiutare il fisico a dimagrire e lo fa con l’integratore alimentare SAZIETYN PLUS, che agisce sul senso di fame sia nell’immediato, grazie al glucomannano, sia a lungo termine con la gymnema, educando così l’organismo a richiedere meno cibo e ad assumere meno calorie, per una perdita di peso sicura e stabile, senza il famigerato effetto yo-yo.

Cavoli: antiossidanti naturali, contro l’invecchiamento cellulare
Possiamo considerare i cavoli come rimedi naturali contro l’invecchiamento cellulare, grazie all’elevata quantità di antiossidanti che contengono. Ricchi di minerali come potassio, calcio e fosforo, tutti i cavoli hanno anche un buon contenuto di acido folico, vitamina A, C e K. Ma ciò che li porta al centro di diversi studi scientifici, è la massiccia presenza di composti fenolici ad elevata attività antiossidante, che secondo studi scientifici sperimentali e ancora in corso, sembrerebbero in grado di avere un effetto protettivo nei confronti di alcune malattie, riducendo il rischio del loro sviluppo. Tra l’altro, sono proprio questi composti a dare il tipico odore pungente durante la cottura!
I cavoli sono anche molto ricchi di carotenoidi, anch’essi potenti antiossidanti, in grado di neutralizzare i radicali liberi. Tra questi troviamo il beta-carotene, utile alla sintesi di vitamina A, che favorisce la salute della vista e della pelle e aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo. Altro antiossidante è la vitamina C, che migliora l’assorbimento del ferro e proteggee le nostre cellule dagli attacchi di virus, batteri, radicali liberi e quindi dall’invecchiamento precoce.
Vitamine e minerali sono talmente tanto al centro del benessere del nostro organismo, che un marchio solido come Biomed ha dedicato un’ampio ramo del proprio assortimento proprio a minerali e vitamine colloidali, sviluppando prodotti davvero innovativi, interessanti e rivoluzionari.
Scegliere cibi di stagione è fondamentale e l’integrazione alimentare è il plus che può completare l’apporto di nutrienti per sentirci veramente belle e in forma.

Cavoli come fonti vegatali di calcio
Nel regno vegetale, i cavoli rappresentano le fonti più importanti di calcio: cavolo verde, cavolo verza, cavolo nero, cavolo cappuccio, rape, cime di rapa, broccoli e affini sono ottimi alleati per la salute del sistema scheletrico. In particolare, sono preziosi per coloro che consumano poco le fonti di calcio di origine animale, come formaggi e latte e che necessitano quindi di integrazione. Anche in questo caso, i laboratori Biomed hanno formulato prodotti specifici come CALCIUM PLUS, nonché FERRO PLUS COLLOIDALE, che arrivano in supporto delle diete vegetariane e vegane come pratici reintegratori di questi minerali.
Attenzione al colon irritabile
I cavoli sono generalmente sconsigliati a chi soffre di pressione bassa, di meteorismo o di gonfiore addominale (in particolare il cavolfiore). Nei soggetti con colon irritabile, l’alta quantità di fibra insolubile può determinare problemi digestivi, se consumata in eccesso.
Per queste persone è utilissimo ricorrere a cicli di fermenti lattici e a integratori specifici, come CURCUMAX (linea “Il Metodo” di Jill Cooper), per la funzionalità del fegato e di tutto il sistema digerente, EPAREN il nutraceutico di Bievisan per pulire l’intestino e permettergli un naturale buon funzionamento e CARDO PLUS COLLOIDALE di Biomed, a base proprio di cardo mariano, pianta nota per le sue attività benefiche sul fegato e sul tratto intestinale.
Infine, nei soggetti che soffrono di ipotiroidismo, si consiglia di fare attenzione al consumo dei cavoli crudi, poiché potrebbero aumentare il fabbisogno di iodio da parte dell’organismo. Per queste persone, di nuovo Biomed viene in supporto con SELENIO PLUS COLLOIDALE, prodotto a base di selenio, minerale noto per sostenere il normale funzionamento della ghiandola tiroidea.