L’inverno è alle porte, fa definitivamente più freddo e tutti noi cerchiamo un modo per adattarci alla nuova stagione. Contro il freddo, l’umidità e i brividi che ci colgono all’improvviso, spesso bere qualcosa di caldo può aiutare, meglio ancora se preparato in casa e con ingredienti scelti. Tè, tisane e decotti al miele, zenzero, limone e aglio possono davvero riscaldarci e farci sentire meglio nei mesi più freddi.
Tra l’altro, come ogni anno, le basse temperature portano con sé i classici malanni di stagione a cui difficilmente riusciamo a sfuggire: tosse, mal di gola e raffreddore si presentano a molti di noi puntuali all’arrivo dei primi venti freddi. Se è indubbiamente difficile sfuggirgli, è però molto semplice tentare di contrastarli in modo naturale.
Superfood in ogni cucina
Tra gli alimenti che quotidianamente consumiamo, ce ne sono infatti alcuni dalle proprietà davvero straordinarie e in questo periodo in cui le nostre naturali difese sono più esposte a batteri e virus, possono rappresentare davvero un valido aiuto per rafforzarle.
Questi alimenti ad alto potenziale sono molto comuni e largamente utilizzati nelle tradizionali ricette del nostro territorio. Alcuni di essi, in particolare, possono essere usati anche in maniera mirata in tisane o decotti da consumare regolarmente nel periodo invernale. Si tratta, per citarne solo alcuni, di aglio, zenzero, limone e miele.

Differenza tra tisana e decotto
Tisane e decotti si distinguono sia nella preparazione, sia negli ingredienti scelti.
Nella tisana, piante e erbe officinali (minimo tre) devono rimanere in infusione in acqua bollente per un tempo medio di 4/5 minuti e la tazza deve essere coperta per evitare dispersioni. Prima di servirla, deve essere filtrata e le piante rimosse dalla bevanda che deve essere consumata al momento evitando l’ossidazione.
Nel decotto, bacche, cortecce e radici, parti più coriacee della pianta, devono bollire nell’acqua, per permettere l’estrazione e la solubilizzazione dei principi attivi. Il tempo di ebollizione di solito è di 10/15 minuti con conseguente attesa di ulteriori 10 minuti con coperchio. Anche in questo caso, è bene consumare il decotto al momento, evitando l’ossidazione.
Superfood per decotti invernali
Aglio, limone, zenzero e miele, apparentemente semplici e da sempre protagonisti della nostra cucina, sono in realtà dei veri superfood dalle caratteristiche complesse e dalle molteplici proprietà benefiche ufficialmente riconosciute.
Vediamo nello specifico a cosa fanno bene e come prepararli per trarne il massimo del beneficio.
Zenzero: Un vero portento della natura
- Aiuta la digestione, perché stimola la secrezione di saliva e di succhi gastrici e biliari.
- Aiuta la regolare motilità gastrointestinale, quindi utile in casi di costipazione e diarrea.
- Aiuta l’eliminazione dei gas, perché sfavorisce l’accumulo di tossine e la fermentazione causate dai batteri.
- Combatte la nausea, in particolare quella indotta dal mal di movimento.
- Sostiene la normale circolazione del sangue e in un’accezione più generale, della linfa.
- Supporta la funzionalità articolare.
- Aiuta a contrastare stati di tensione localizzati.
- Contrasta i disturbi del ciclo mestruale.
Numerosi studi hanno inoltre messo in evidenza la potenziale attività antinfiammatoria e antitrombotica dello zenzero, da attribuirsi alla sua capacità di ridurre la produzione di trombossano A2, quindi, d’inibire l’aggregazione piastrinica.
Lo zenzero può essere dunque davvero un buon alleato tutto naturale per l’inverno. Per trarne il massimo del beneficio, dovrebbe essere consumato crudo, ma visto il gusto particolarmente forte, si consiglia di consumarlo insieme al miele in modo da addolcirne il sapore e potenziarne le proprietà.

A proposito di miele, come non soffermarsi sull’alimento considerato l’oro di madre natura?
Miele: l’oro naturale
Che sia di nettare, cioè prodotto dal nettare dei fiori, o di melata, cioè prodotto da altre parti vive della pianta, questo prelibatissimo dono della natura, ha proprietà preziose per il nostro organismo. Eccone elencate alcune:
- Antimicrobica: il miele, in particolare quello di Manuka, è noto per la sua capacità di contrastare la crescita di vari microrganismi.
- Antiossidante: aiuta a contrastare i radicali liberi, grazie al contenuto di polifenoli.
- Antiparassitario a livello intestinale.
- Altamente digeribile, grazie all’alta presenza di zuccheri semplici quali il fruttosio.
- Energetico, nutriente e ricostituente, ottimo quindi per gli sportivi, gli anziani, i bambini e negli stati di convalescenza e affaticamento fisico.
- Toccasana per la gola infiammata, poiché si pregia di virtù lenitive e cicatrizzanti.
- Antispasmodico, quindi adatto per lenire i dolori mestruali.

Zenzero e miele uniti al limone, sono gli ingredienti giusti per un decotto che aiuta la digestione, sgonfia la pancia, allevia fastidi alla gola e alle alte vie respiratorie. Scopriamo le proprietà del limone e la ricetta per questo vero toccasana.
Limone: potente concentrato di Vitamina C
- Aiuta la digestione.
- Favorisce la regolare motilità gastrointestinale.
- Stimola l’eliminazione dei gas.
- Contiene limonene: sostanza oggetto di studi in abito medico, per le supposte proprietà benefiche contro importanti patologie.

Come preparare il decotto zenzero, miele e limone
Per preparare due tazze di decotto allo zenzero, occorre munirsi di qualche radice di zenzero, di un limone non trattato e di miele. Tagliare almeno sei pezzettini di radice di zenzero, metterli in acqua fredda insieme alla buccia di limone biologico (non trattato con pesticidi) e portare ad ebollizione.
Far sobbollire per 5/10 minuti, dopodiché togliere dal fuoco e lasciare in infusione per dieci minuti ancora. Successivamente filtrare la tisana e trasferirla nelle tazze. Addolcire con un cucchiaino di miele e del succo di limone a piacere.
Il decotto è pronto e il suo effetto benefico è assicurato. Si possono bere due tisane al giorno, chi soffre di gastrite dovrà usare lo zenzero con moderazione per non indurre acidità.
Questo decotto allo zenzero, per concludere, è un rimedio naturale che viene consigliato per i suoi numerosi benefici per la salute. In particolare, la tisana o il decotto allo zenzero:
- Favorisce la digestione.
- Sgonfia la pancia.
- Allevia il mal di gola.
- Calma la tosse.
- Placa il senso di nausea.
- Aiuta in caso di raffreddore e influenza.
- Ha un effetto riscaldante.
- Aiuta a rafforzare le naturali difese dell’organismo.
- Aiuta ad alleviare i dolori mestruali.
- Aiuta a ridurre lo stress.
Infine, un posto d’onore tra i superfood della nostra tradizione culinaria è certamente occupato dall’aglio. Anche l’aglio, insieme alla scorza e al succo di limone biologico è l’ingrediente fondamentale per un decotto casalingo, utile ad affrontare in modo naturale sintomi parainfluenzali come tosse, raffreddore e dolori diffusi.
Ecco le sue importanti proprietà e una semplice ricetta per beneficiare del suo potere.
Aglio: intramontabile superfood
- Aiuta la regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare.
- Supporta il metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo.
- Favorisce la regolarità della pressione arteriosa.
- Aiuta la fluidità delle secrezioni bronchiali.
- Partecipa al benessere di naso e gola.
- Aiuta la funzione digestiva.
- Antiossidante.

Come preparare il decotto aglio e limone
Prendere un limone intero e lavalo accuratamente, magari con uno spazzolino da denti. Senza tagliarlo, metterlo in un pentolino e ricoprirlo d’acqua. Aggiungere anche uno spicchio intero d’aglio schiacciato. A questo punto, accendere il fuoco, portare ad ebollizione e far sobbollire per circa 5 minuti.
Rimuovere aglio e limone e gustare il decotto che sarà a questo punto un rimedio naturale antibatterico e antivirale. Addolcire con un cucchiaino di miele se gradito.
Questo decotto può essere assunto ogni sei ore in caso di sintomi come tosse e raffreddore, ma anche in caso di herpes virus, sia simplex che zoster, in casi di asma o in qualsiasi problematica di ristagno bronchiale.
Il decotto aglio e limone è un rimedio casalingo del tutto naturale, ottimo alleato della salute.