Capelli rovinati, capelli danneggiati, capelli che cadono.. Uomini e donne prima o poi si scontrano tutti con questo problema e tutti vorrebbero avere capelli sempre sani e belli. Una bella chioma infatti, lucida, forte e sana sprigiona bellezza, giovinezza e illumina il volto. Di contro, capelli sfibrati, opachi, danneggiati e rovinati ci fanno sembrare più avanti con l’età, ci invecchiano. Per non parlare poi del tema della caduta dei capelli, che in alcuni momenti dell’anno sembra aumentare, rendendo il problema davvero antiestetico e imbarazzante. La questione riuarda sia gli uomini, sia le donne, che periodicamente notano più capelli sulla spazzola, sul pavimento del bagno, sulla giacca o sul cuscino. Durante il cambio di stagione, questo accade perché il nostro corpo si adatta alla nuova stagione, esattamente come fanno le piante, che perdono le foglie, o gli animali, che cambiano il pelo. In realtà, i capelli cadono durante tutto l’anno, seguendo un ciclo di vita che può andare dai 2 ai 6 anni. Esistono però anche ulteriori cause della caduta e del danneggiamento dei capelli, che riguardano stile di vita, abitudini, genetica e anche l’ambiente. Partiamo da noi.

Come rinforzare i capelli e come stimolare naturalmente la loro crescita
Ecco di seguito un elenco di fattori importanti che possono incidere sulla caduta dei capelli e uno spunto per adottare uno stile di vita che sia favorevole alla loro salute e bellezza:
- I capelli possono soffrire per eccessivi lavaggi con shampoo troppo aggressivi.
- Fumare fa male al sistema cardiovascolare, ai polmoni, al fegato, alla pelle e anche ai capelli.
- Una dieta disordinata a base di cibo preconfezionato e senza prodotti freschi e di stagione non nutre in maniera adeguata l’organismo, né tantomeno i capelli.
- Una vita sedentaria non aiuta né la circolazione, né migliora l’ossigenazione delle cellule.
- Lo stress cronico è considerato un fattore scatenante della perdita dei capelli a causa dell’azione dei radicali liberi, che sono dannosi per i tessuti come la pelle e il cuoio capelluto.
- Poche ore di sonno, o sonno disturbato, non permettono all’organismo di ricaricarsi e di mettere in moto i processi riparatori all’interno delle cellule. Un indice di scarso riposo può essere la fatica e la sonnolenza durante il giorno. Poco sonno e stress sono correlati.
- Carenza di nutrienti fondamentali come il ferro, vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina D possono incidere sull’aspetto dei capelli.
I capelli soffrono stress e cattiva alimentazione
Se i capelli appaiono disidratati, sfibrati e opachi e se dopo la doccia ne vengono via quasi a ciocche, il problema potrebbe risiedere sia in un elevato livello di stress quotidiano, sia in una alimentazione povera di acqua, vitamine e minerali, sia in un uso di prodotti per capelli non appropriato.
Approfondiamo il tema delo stress: quel disagio che resta invisibile fino a quando non lo percepiamo fisicamente sul nostro corpo, perdendo il sonno, la calma e anche i capelli! Infatti, nei periodi più duri, si potrebbe manifestare la cosiddetta alopecia da stress, caratterizzata da una caduta rilevante di capelli. Lo stress inoltre inibisce la crescita di nuovi capelli che quindi sostituiranno più lentamente quelli appena caduti.
Stress e alimentazione squilibrata sono spesso l’uno la conseguenza dell’altra. Quando non mangiamo bene, la bellezza della chioma ne risente. Ad esempio, carenza di zinco e di vitamina A possono determinare l’aspetto di capelli poco sani. Il primo è utile per la produzione di cheratina, componente principale di unghie e capelli, mentre la vitamina A serve ad evitare il precoce invecchiamento del capello.
Anche le proteine e la vitamina B5 aiutano la salute del cuoio capelluto e favoriscono una crescita di capelli sani e forti. Uova, noci e formaggio ne contengono grandi quantità. Attenzione invece a consumare troppo caffè: stimola la produzione di sebo e quindi della tanto odiata forfora.
I capelli vanno protetti
Finora abbiamo parlato di stress e alimentazione, ma non dimentichiamo che le cause dell’indebolimento dei capelli sono da ricondurre anche alle aggressioni atmosferiche e chimiche, dovute all’esposizione ai raggi solari, all’acqua di mare o della piscina, oppure a trattamenti cosmetici aggressivi o inadatti al tipo di capello.
A rendere i capelli secchi poi, ci sono anche l’uso eccessivo di phon e piastre, i lavaggi troppo frequenti, l’utilizzo di shampoo che contiene tensioattivi aggressivi o ingredienti di scarsa qualità, così come di tinte non naturali e decolorazioni, che a lungo andare disidratano e sfibrano i capelli. E’ bene ricordare che ogni tipo di capello necessita un prodotto specifico e che è bene individuare quello più adatto alla nostra capigliatura. Leggi qui quali sono i migliori prodotti per capelli.
Integratori per capelli visibilmente sani
Un modo efficace per donare energia e forza ai capelli è anche quello di utilizzare integratori specifici.
1. KERA PLUS 150 ml: cheratina colloidale
Per integrare cheratina e dare nuova forza, bellezza e lucentezza a capelli e unghie, BIOMED ha formulato KERA PLUS 150 ml: cheratina colloidale da assumere nel modo più facile possibile, cioè spruzzando il prodotto nell’area sublinguale per un rapido assorbimento.
Anche zinco, ferro, biotina e acido folico sono fondamentali per capelli sani, per cui è bene introdurre nella propria dieta alimenti come frutta (anche secca) pesce, verdura, yogurt e cereali integrali. In più, per assicurarsi una assimilazione costante, precisa e ottimizzata di questi nutrienti, è consigliabile assumere un integratore alimentare che contenga tutto ciò che nutre i capelli, come TRICONAIL (linea Jill Cooper “Il Metodo”). Questo integratore alimentare è davvero molto completo: in ogni capsula contiene biotina, zinco, vitamina C, flavonoidi della soia, collagene, acido folico, acido ialuronico, cheratina e ferro! Tutti ingredienti che contribuiscono al normale mantenimento di pelle, capelli ed unghie, contrastando così l’aspetto spento e invecchiato di capelli secchi e opachi, che spengono la lucentezza del viso e ci fanno apparire più vecchie.
3. LAMINKAP GEN, il nutraceutico orosolubile, prodotto da Bievisan
Questo integratore alimentare, in bustine da sciogliere in acqua, ha una triplice azione su unghie, capelli e cuoio capelluto. Grazie a ingredienti naturali sapientemente formulati, aiuta a combattere fragilità, invecchiamento, incanutimento, trofismo del connettivo e seborrea del cuoio capelluto.
4. OLIO DI ROSA MOSQUETA di Jill Cooper
Un altro segreto di bellezza per decelerare la caduta dei capelli in autunno è l’utilizzo di oli essenziali, come quello di rosmarino, di tea tree o di rosa mosqueta. Quest’ultimo, in particolare, ha un’elevatissima percentuale di acidi grassi polinsaturi, sostanze essenziali per la sintesi delle prostaglandine, che sono preposte ai processi di rigenerazione delle membrane e dei tessuti cutanei. L’OLIO DI ROSA MOSQUETA 50 ML DI Jill Cooper è di ottima qualità perché 100% puro e spremuto a freddo. La sua grande versatilità permette sia di alleviare in modo naturale le imperfezioni della pelle, sia di avere effetti benefici su capelli sfibrati, fragili, stressati e sottoposti a lavaggi frequenti. Basterà massaggiarne poche gocce, per stimolare i bulbi peliferi e disostruire i pori dei capelli dal sebo con una azione purificante, favorendo così anche la crescita di nuovi capelli.

E tu? Cosa usi nella routine quotidiana dei tuoi capelli? Scrivilo nei commenti!