Novembre è il mese in cui la natura si veste di colori caldi: dal giallo-arancione-rosso delle chiome degli alberi, all’arancione della polpa della zucca, al beige delle noci, al marrone caldo delle nocciole e delle castagne tostate. Le nuance dei colori autunnali sembrano proprio voler riscaldare l’aria fredda e umida di questa stagione! In più, frutta, verdura e ortaggi d’autunno ci regalano preziosi nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno per ritrovare energia e contrastare la stanchezza e i malanni da cambio di stagione, unendo così sana alimentazione e benessere dell’organismo.

Superare la stanchezza da cambio di stagione
La natura pensa a tutto, anche a fornirci ciò di cui l’organismo ha più bisogno per combattere la classica stanchezza da cambio di stagione. Seguire la stagionalità degli alimenti è fondamentale per avere quell’alimentazione varia e ricca di preziosi nutrienti che ci fa bene e che tutti gli esperti di alimentazione e benessere raccomandano. Se d’estate frutta e verdura sono ricchi di sali minerali e acqua per mantenerci idratati, in autunno abbondano di vitamine, in particolare di vitamina C e di antiossidanti, che ci permettono di aumentare le nostre difese immunitarie in vista del freddo. In autunno, infatti, molte persone soffrono la stanchezza, la spossatezza e la malinconia tipiche del cambio di stagione, nonché dei disturbi legati al sonno.
Scegliere frutta e verdura di stagione significa coniugare alimentazione e benessere, perché questi ortaggi necessitano di un minore utilizzo di pesticidi e non vengono coltivati in serre, con luce artificiale o conservati in celle frigorifere, dove perdono sapore, nutrienti e diventano anche più costosi.
Salutiamo dunque peperoni, melanzane e pesche e accogliamo zucca, porri, sedano rapa, cipolle, radicchio, spinaci, bietole, mele, cachi, uva, melagrana, noci, castagne, funghi e le prime crucifere, ovvero tutta la famiglia dei cavoli, tanto apprezzata sia per aiutarci a perdere peso, sia per le sue interessantissime proprietà tutt’ora oggetto di studio.
Frutta e verdura, però, non sono più quelli di una volta!
E’ vero: la frutta non ha più lo stesso sapore e anche la verdura appare diversa da come era un tempo. In più acquistare prodotti sempre freschi, a corta filiera e cucinarli in maniera sana, con il giusto tempo e variando i cibi di stagione è davvero difficile! Il tempo è poco, i ritmi frenetici e spesso è più facile prediligere soluzioni veloci, cibi già pronti o una pizza per la felicità di tutta la famiglia.
E se anche riuscissimo a limitare i prodotti confezionati, rimarrebbe comunque un altro grande fattore di impoverimento dei cibi che mettiamo a tavola: l’inquinamento globale.
Negli ultimi trent’anni i valori nutrizionali di frutta e verdura sono drasticamente crollati, le verdure con il tempo si sono impoverite di vitamina C e vitamina A e anche il latte è più povero di minerali rispetto al passato.
Dunque non solo mangiamo meno frutta e verdura rispetto alle porzioni quotidiane raccomandate, in più quella che mangiamo è meno ricca in nutrienti.
L’inquinamento impoverisce e danneggia inevitabilmente la pesca e i raccolti agricoli in termini di nutrienti, soprattutto per quanto riguarda l’apporto quotidiano di zinco e ferro. In più, cattive abitudini come il fumo, l’alcol o l’uso prolungato di farmaci prosciugano le nostre disponibilità di antiossidanti, lasciando spazio alla formazione dei radicali liberi, responsabili di numerose malattie e dell’invecchiamento precoce.
I migliori integratori per l’autunno
Per tutti questi motivi e per fattori innegabili riguardo lo stato di salute del nostro pianeta, l’integrazione alimentare di vitamine, minerali e micronutrienti può venirci in aiuto, basta adottarla come stile di vita, prevedendo cicli di utilizzo medio lunghi, per accompagnarci verso un percorso di benessere che darà i suoi risultati nel tempo.

Oggigiorno, tra l’altro, le formulazioni alla base degli integratori hanno fatto passi da gigante ed è possibile individuare i migliori integratori per l’autunno e per i mesi freddi, partendo da quelli naturali e con le formulazioni e tecniche di produzione migliori.
Come scegliere i migliori integratori naturali per l’autunno
Tra gli integratori naturali, si posizionano sul podio quelli della linea Bievisan, perché seguono il principio della nutraceutica, secondo cui colmare le microcarenze con i giusti micronutrienti è il modo più efficace per aiutare a migliorare diversi disturbi e a combattere la stanchezza da cambio di stagione. Nel BIEVISAN VITA tre piante officinali (moringa, hibiscus e stevia) in alta concentrazione sono sapientemente e perfettamente miscelate per agire a breve termine sullo stress e sulla tipica stanchezza, spossatezza e debolezza da cambio di stagione e a lungo termine su apparato circolatorio, respiratorio e gastrointestinale. Dunque un prodotto davvero eccezionale, oltre che sicuro, apprezzato da medici, farmacisti e consumatori per la sua alta qualità.
Altro trend di ultima generazione nel mondo dell’integrazione è quello della tecnologia colloidale BIOMED, che rende le particelle di vitamine e minerali talmente piccole, da poter essere assimilate in modalità spray a livello sublinguale, senza passare per l’apparato gastrico. Tra i prodotti colloidali utili nel combattere i sintomi da cambio di stagione verso i mesi freddi, spiccano sicuramente SILVER PLUS ARGENTO COLLOIDALE, VITA PLUS C, VITA PLUS D, ECHINACEA, ZINCO PLUS, SELENIO PLUS, IRON PLUS, GOLD PLUS, MAGNESIO PLUS e VITA PLUS B.
Fiore all’occhiello nel mondo degli integratori naturali vitaminici, sono anche quelli a base di semi di pompelmo, come il BIOGRAPE, della linea Il Metodo di Jill Cooper, che non solo ha grande potere antiossidante, in più sostiene la funzionalità del micrcocircolo e il drenaggio dei liquidi corporei.
Dunque mangiare sano, scegliendo cibi freschi e di stagione è la base per ritrovare benessere. Adottare l’integrazione alimentare come stile di vita significa voler potenziare le proprie risorse naturali e adottare un atteggiamento positivo volto alla ricerca del proprio benessere.