Vai al contenuto

GUARDA GM24 SUL CANALE 63 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • CUCINA
  • BELLEZZA
  • BENESSERE
  • CASA
  • MODA
  • SHOP
Menù
  • CUCINA
  • BELLEZZA
  • BENESSERE
  • CASA
  • MODA
  • SHOP
Facebook Instagram Tiktok
  • BENESSERE

Autunno in salute: cosa mangiare e quali integratori naturali scegliere

  • Novembre 4, 2022

Novembre è il mese in cui la natura si veste di colori caldi: dal giallo-arancione-rosso delle chiome degli alberi, all’arancione della polpa della zucca, al beige delle noci, al marrone caldo delle nocciole e delle castagne tostate. Le nuance dei colori autunnali sembrano proprio voler riscaldare l’aria fredda e umida di questa stagione! In più, frutta, verdura e ortaggi d’autunno ci regalano preziosi nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno per ritrovare energia e contrastare la stanchezza e i malanni da cambio di stagione, unendo così sana alimentazione e benessere dell’organismo.

Frutta e verdura autunnali

Superare la stanchezza da cambio di stagione

La natura pensa a tutto, anche a fornirci ciò di cui l’organismo ha più bisogno per combattere la classica stanchezza da cambio di stagione. Seguire la stagionalità degli alimenti è fondamentale per avere quell’alimentazione varia e ricca di preziosi nutrienti che ci fa bene e che tutti gli esperti di alimentazione e benessere raccomandano. Se d’estate frutta e verdura sono ricchi di sali minerali e acqua per mantenerci idratati, in autunno abbondano di vitamine, in particolare di vitamina C e di antiossidanti, che ci permettono di aumentare le nostre difese immunitarie in vista del freddo. In autunno, infatti, molte persone soffrono la stanchezza, la spossatezza e la malinconia tipiche del cambio di stagione, nonché dei disturbi legati al sonno.

Scegliere frutta e verdura di stagione significa coniugare alimentazione e benessere, perché questi ortaggi necessitano di un minore utilizzo di pesticidi e non vengono coltivati in serre, con luce artificiale o conservati in celle frigorifere, dove perdono sapore, nutrienti e diventano anche più costosi.

Salutiamo dunque peperoni, melanzane e pesche e accogliamo zucca, porri, sedano rapa, cipolle, radicchio, spinaci, bietole, mele, cachi, uva, melagrana, noci, castagne, funghi e le prime crucifere, ovvero tutta la famiglia dei cavoli, tanto apprezzata sia per aiutarci a perdere peso, sia per le sue interessantissime proprietà tutt’ora oggetto di studio.

Frutta e verdura, però, non sono più quelli di una volta!

E’ vero: la frutta non ha più lo stesso sapore e anche la verdura appare diversa da come era un tempo. In più acquistare prodotti sempre freschi, a corta filiera e cucinarli in maniera sana, con il giusto tempo e variando i cibi di stagione è davvero difficile! Il tempo è poco, i ritmi frenetici e spesso è più facile prediligere soluzioni veloci, cibi già pronti o una pizza per la felicità di tutta la famiglia.

E se anche riuscissimo a limitare i prodotti confezionati, rimarrebbe comunque un altro grande fattore di impoverimento dei cibi che mettiamo a tavola: l’inquinamento globale.

Negli ultimi trent’anni i valori nutrizionali di frutta e verdura sono drasticamente crollati, le verdure con il tempo si sono impoverite di vitamina C e vitamina A e anche il latte è più povero di minerali rispetto al passato.

Dunque non solo mangiamo meno frutta e verdura rispetto alle porzioni quotidiane raccomandate, in più quella che mangiamo è meno ricca in nutrienti.

L’inquinamento impoverisce e danneggia inevitabilmente la pesca e i raccolti agricoli in termini di nutrienti, soprattutto per quanto riguarda l’apporto quotidiano di zinco e ferro. In più, cattive abitudini come il fumo, l’alcol o l’uso prolungato di farmaci prosciugano le nostre disponibilità di antiossidanti, lasciando spazio alla formazione dei radicali liberi, responsabili di numerose malattie e dell’invecchiamento precoce.

I migliori integratori per l’autunno

Per tutti questi motivi e per fattori innegabili riguardo lo stato di salute del nostro pianeta, l’integrazione alimentare di vitamine, minerali e micronutrienti può venirci in aiuto, basta adottarla come stile di vita, prevedendo cicli di utilizzo medio lunghi, per accompagnarci verso un percorso di benessere che darà i suoi risultati nel tempo.

autunno: integratori naturali

Oggigiorno, tra l’altro, le formulazioni alla base degli integratori hanno fatto passi da gigante ed è possibile individuare i migliori integratori per l’autunno e per i mesi freddi, partendo da quelli naturali e con le formulazioni e tecniche di produzione migliori.

Come scegliere i migliori integratori naturali per l’autunno

Tra gli integratori naturali, si posizionano sul podio quelli della linea Bievisan, perché seguono il principio della nutraceutica, secondo cui colmare le microcarenze con i giusti micronutrienti è il modo più efficace per aiutare a migliorare diversi disturbi e a combattere la stanchezza da cambio di stagione. Nel BIEVISAN VITA tre piante officinali (moringa, hibiscus e stevia) in alta concentrazione sono sapientemente e perfettamente miscelate per agire a breve termine sullo stress e sulla tipica stanchezza, spossatezza e debolezza da cambio di stagione e a lungo termine su apparato circolatorio, respiratorio e gastrointestinale. Dunque un prodotto davvero eccezionale, oltre che sicuro, apprezzato da medici, farmacisti e consumatori per la sua alta qualità.

Altro trend di ultima generazione nel mondo dell’integrazione è quello della tecnologia colloidale BIOMED, che rende le particelle di vitamine e minerali talmente piccole, da poter essere assimilate in modalità spray a livello sublinguale, senza passare per l’apparato gastrico. Tra i prodotti colloidali utili nel combattere i sintomi da cambio di stagione verso i mesi freddi, spiccano sicuramente SILVER PLUS ARGENTO COLLOIDALE, VITA PLUS C, VITA PLUS D, ECHINACEA, ZINCO PLUS, SELENIO PLUS, IRON PLUS, GOLD PLUS, MAGNESIO PLUS e VITA PLUS B.

Fiore all’occhiello nel mondo degli integratori naturali vitaminici, sono anche quelli a base di semi di pompelmo, come il BIOGRAPE, della linea Il Metodo di Jill Cooper, che non solo ha grande potere antiossidante, in più sostiene la funzionalità del micrcocircolo e il drenaggio dei liquidi corporei.

Dunque mangiare sano, scegliendo cibi freschi e di stagione è la base per ritrovare benessere. Adottare l’integrazione alimentare come stile di vita significa voler potenziare le proprie risorse naturali e adottare un atteggiamento positivo volto alla ricerca del proprio benessere.

Condividi l’articolo su: 

Share on facebook
Share on email
Share on whatsapp
Share on print

Dai anche un occhiata a questi prodotti

137371

Biogrape 30 capsule

125522

Gold Plus Oro Colloidale 200ml

136722

Bievisan Integratore Multifunzione Set 2×500 ml

116048

Silver Plus Argento Colloidale 150 ml

126367

Iron Plus Ferro Colloidale 250 ml

143925

Vita Plus C Colloidale 250 ml

140000

Echinacea Plus Colloidale 150 ml

136818

Vitaplus B Complex Colloidale 150ml

133390

Selenio Colloidale 150ml

128318

Magnesio Plus Colloidale 250ml

Potrebbe interessarti anche:

Contro i malanni invernali, decotti casalinghi con i superfood presenti in ogni cucina

Dicembre 16, 2022
Gianni Verdesca e Alessandro Manetti, Bievisan Company

Intervista a Gianni Verdesca e Alessandro Manetti, fondatori di Bievisan Company

Novembre 30, 2022

Dimagrire in autunno con i cavoli

Novembre 4, 2022

Rimaniamo in contatto

Rimani in contatto con il mondo di GM24, un mondo fatto di offerte, eventi, shopping ed iniziative speciali.

Guida allo shopping su GM24

Rimettiti in forma

Scopri i prodotti

Rinnova il tuo look

Scopri i prodotti

Casa dolce casa

Scopri i prodotti

© 2022 GM24 S.r.l. – Tutti i diritti riservati.
con sede legale in Fiumicino (RM), Via delle Arti 171
P.IVA e C.F. 16302991001 – Pec: gm24srl@legalmail.it

Privacy Policy e Cookie Policy

Facebook Instagram Tiktok

Copyright © 2022 GM24. All rights reserved

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!