La combinazione vincente antietà
Collagene e acido ialuronico rappresentano una quota consistente del tessuto connettivo. Il collagene è in grado di determinare l’elasticità e l’estendibilità della pelle, mentre l’acido ialuronico stabilisce la capacità del tessuto di legare e trattenere l’acqua.
Spesso sentiamo parlare di collagene e acido ialuronico come due agenti toccasana per la nostra pelle e non solo. Una molecola e una proteina che insieme hanno benefici portentosi sulla pelle. Entrambi sono infatti ingredienti segreti che collaborano e possono aiutarci a combattere e rallentare l’invecchiamento del nostro organismo.
In parole più semplici possiamo dire che l’acido ialuronico “riempie” gli spazi che si creano con il passare degli anni sulla nostra pelle, soprattutto quella del viso, mentre il collagene invece “sostiene” questi spazi attraverso un’impalcatura costruita tra le cellule.
Un’ulteriore curiosità è che sia il collagene che l’acido ialuronico sono prodotti dalle stesse cellule.
Chi fa cosa
Vediamo con esattezza quali sono le qualità e i benefici dell’uno e dell’altro e il motivo per cui sono così importanti per la pelle.
Il collagene è la principale proteina del tessuto connettivo, nonché la più abbondante dell’intero organismo. Svolge funzioni di sostegno e di protezione soprattutto nella cute e nelle cartilagini. È sintetizzato naturalmente nel nostro corpo da cellule chiamate fibroblasti grazie alla presenza di microelementi essenziali tra cui vitamina C e zinco e aminoacidi che vengono assunti attraverso gli alimenti (carne, pesce, latte e derivati e legumi). A livello cutaneo il collagene sostiene e ripara l’impalcatura del nostro tessuto connettivo. La funzione principale del collagene è quella di tonificare e rassodare la pelle. Il collagene dona struttura ed elasticità alla pelle. La sua presenza è responsabile dell’aspetto sodo e compatto della nostra cute.
L’acido ialuronico è una molecola naturalmente presente nell’organismo animale e vegetale e costituisce, insieme al collagene e all’elastina, la sostanza fondamentale nella quale sono immersi anche i fibroblasti. Dal punto di vista chimico, l’acido ialuronico si presenta come una lunga catena polimerica lineare. Questa conformazione rende l’acido ialuronico capace di trattenere grandi quantità di acqua e di fornire idratazione ai tessuti connettivi del corpo umano. Questa molecola è in grado di diffondersi molto bene in acqua, dando origine all’elevata azione idratante.
La diminuzione naturale dell’acido ialuronico e del collagene
La notizia meno positiva è che i livelli di acido ialuronico e collagene diminuiscono con l’avanzare della età: è proprio per questa ragione che gli inestetismi e le rughe cominciano a manifestarsi sulla pelle man mano che il tempo passa. Quando i livelli di acido ialuronico diminuiscono, vengono accelerati i processi di invecchiamento e noi dimostriamo automaticamente un aspetto più vecchio. Dovete sapere che tra i 25 e i 50 anni perdiamo fino al 50% di acido ialuronico. Gli anni che passano quindi sono un ostacolo per la bellezza della pelle che naturalmente cambia aspetto. Anche la produzione della proteina del collagene, generato naturalmente dal corpo umano, tende a diminuire con l’età, fino a subire un netto calo con il cessare della produzione ormonale. Da qui derivano, per esempio, l’aspetto “svuotato” e poco tonico della pelle del viso e alcuni dei problemi alle articolazioni.
Oltre al calo degli estrogeni, ci sono dei fattori che possono interferire con il normale processo di produzione sia di collagene che di acido ialuronico: un eccesso di zuccheri raffinati, i raggi UV, il fumo e un’alimentazione povera di vitamine e minerali.
Tutto ciò porta a una perdita di idratazione, quindi di elasticità, tonicità e comporta una sempre maggiore comparsa di macchie cutanee e rughe profonde.

Integriamoli con i prodotti di bellezza
La loro azione combinata garantisce il massimo dell’efficacia, quindi, al fine di rallentare i segni del tempo sul nostro corpo, il collagene e l’acido ialuronico dovrebbero essere integrati sia per via orale, che con l’utilizzo costante di prodotti cosmetici formulati con questi ingredienti.
L’acido ialuronico è un elemento fondamentale nei sieri, ma viene spesso usato anche nelle creme e in tutti i trattamenti di skincare antiage.
Una volta applicato sulla pelle, questo ingrediente agisce come una spugna: assorbe e trattiene le molecole d’acqua, evitando che svaniscano velocemente.
Usato da solo, l’acido ialuronico può evaporare più velocemente, trasportando via le molecole d’acqua invece di trattenerle all’interno della pelle. Ecco perché si consiglia di mescolarlo con altri ingredienti, creando un siero idratante ricco di altre sostanze cosmetiche importanti.
Per svolgere al meglio il suo ruolo, l’acido ialuronico, nei prodotti di bellezza, ha bisogno di interagire con due cose: le molecole d’acqua e alcuni specifici ingredienti. Eccone alcuni: il coenzima Q10 (ubiquinone), che unito all’acido ialuronico assicura una pelle rigenerata al top! Ecco il nostro consiglio: il set siero e crema di Skinn Cosmetics. Altri ingredienti con cui combinarlo sono gli oli naturali (avocado, argan, jojoba, macadamia, maracuja): oltre al loro effetto antiage e rivitalizzante creano uno strato occlusivo che mantiene stabile l’idratazione della pelle.
Infine, come detto sopra, la combinazione perfetta dell’acido ialuronico è con il collagene con il quale lavora a mantenere la pelle tonica ed elastica.
L’acido ialuronico comprende una grande famiglia di diverse molecole che differiscono in base alla misura e agiscono in maniera differente.
E’ quindi presente nei cosmetici in tre diversi pesi molecolari (alto, medio o basso). Più basso è il peso molecolare dell’acido Ialuronico e più questo riesce a penetrare in profondità nella pelle, agendo come ingrediente sigillante e idratante. L’acido Ialuronico ad alto peso molecolare invece, agisce principalmente a livello della superficie cutanea creando uno scudo protettivo efficace sulla pelle per evitare l’evaporazione della pelle con un effetto liftante e tensore.
Il consiglio è quello di scegliere cosmetici con acido ialuronico presente in tutti e tre i pesi molecolari, per dare modo alla pelle di beneficiare sia dell’effetto idratante, sia dell’effetto liftante. Una pelle disidratata è una pelle poco elastica e quindi forma più facilmente le rughe. Ecco perché bisogna integrare l’acido Ialuronico attraverso un siero e una crema come questi: siero e crema della Dr.Fuchs. E’ un ingrediente ideale anche sulla pelle sensibile. Al contrario del nome, “acido”, che può far pensare a qualcosa di aggressivo, l’acido Ialuronico (chiamato Sodium Hyaluronate nell’INCI dei cosmetici) è un ingrediente ideale anche per tutti i tipi di pelle.
Per spiegare perché è importante integrare il collagene con i cosmetici, è possibile portare ad esempio le azioni che facciamo ogni giorno come sorridere o aggrottare la fronte. In questo caso sottoponiamo le fibre di collagene ad uno stress che si manifesta con una piega temporanea della pelle. Man mano che passano gli anni, però, precisamente a partire dai 25 anni, la quantità di collagene si riduce, così da rendere la nostra pelle meno elastica. Il risultato è che a forza di sorridere, di arrabbiarci, di fare espressioni quotidiane con il viso, quelle pieghe diventano sempre meno temporanee e si trasformano in rughe.
Nei cosmetici il collagene è adatto per sopperire alla scarsità naturale di questa sostanza, tipica della pelle matura. Il collagene vegetale viene riprodotto e sintetizzato in modo identico a quello naturale presente nella pelle, in modo da agire mantenendo tono e compattezza. Consigliamo il siero pure di Beate Johnen al collagene idrolizzato (collagene processato enzimaticamente o chimicamente per ottenere frammenti di dimensioni più piccole), che stimola importanti processi cellulari e supporta la struttura tridimensionale della pelle aumentando il volume del tessuto cutaneo e rafforzandone l’elasticità.
Riserviamo quindi il massimo alla cura della nostra pelle, integrando una beauty routine che possa assicurarci risultati che ci facciano sentire più giovani di quanto dica la nostra carta d’identità!